Archello Awards 2024 open for entry · Early Bird gets 25% off
Archello Awards 2024 open for entry
Early Bird gets 25% off
Nome Prodotto
VittEr
Produttori
Filippi 1971
Prodotto
Italy
Rivestimento di facciata
Materiali compositi
Rivestimento murale
Laminati e impiallacciature and Rivestimento decorativo delle pareti
Caratteristiche
Personalizzato
Stampabile
Rigido
Eco-friendly
Configurazione
Pannello
Verticale
Orizzontale
Aspetto
Aspetto di legno
Aspetto metallico
Aspetto di pietra
Aspetto di cemento
Tipo
Laminato
Caratteristiche tecniche
Durevole
Antibatterico
Idrorepellente
Resistente all'acqua

“Oggi è già domani”: questo è il motto di Filippi 1971, azienda con 50 anni di storia situata nella Valle Imagna, in provincia di Bergamo. Tre generazioni al lavoro, una fucina di idee nuove sempre accompagnate dalla loro realizzazione, in linea con lo spirito di questo territorio unico in Italia per storia, ricerca applicata e sistema industriale integrato.

Entusiasmo e lungimiranza si respirano fin dalla prima generazione rappresentata da Ernesto Filippi con la moglie Vittoria, per poi proseguire con i figli Gino e Salvatore, ancora oggi attivi, e i quattro nipoti, Francesca, Guido, Roberto e Viola. 


È da questa passione famigliare, dalla lunga esperienza, dalla capacità di guardare al futuro ed esprimere nel concreto le necessità del tempo che è nato VittEr®, laminato compatto di nuova generazione altamente performante ed ecologico, il cui nome omaggia i fondatori Vittoria ed Ernesto, oggi simbolo della visione aziendale e punto di inizio di numerosi progetti.

 

“Da sempre per noi il territorio è la forza di attrazione a cui rimanere fedeli, attrazione che comunque non ci ha impedito, anzi ci ha spinto ad andare nel mondo, conservando alcuni valori essenziali. Ad esempio, la sostenibilità, oggi fondamentale e insostituibile in ogni attività progettuale e produttiva, per noi è pane quotidiano. Mio nonno Ernesto aveva riconosciuto, nel recupero degli scarti di lavorazione degli elementi di faggio nei primi anni ’80, una grande possibilità economica per ricavare un altro prodotto, allora molto richiesto dal mercato, gli anelli per riloga da tenda. Siamo stati per più di 15 anni leader in questo settore e il tutto è nato da un concetto di riuso”, racconta Francesca Filippi, Project Manager VittEr Design®.


In questa sorta di economia circolare “ante litteram”, Filippi 1971 ha intercettato il tema dei nostri anni, la sostenibilità; così da un’intuizione interna all’azienda, non sollecitata dal mercato ma da una decisione strategica, essere propositivi e portatori di un brevetto, è nato VittEr®.

 

VittEr® è uno stratificato compatto a zero emissioni di formaldeide, personalizzabile con la stampa digitale, resistente all’usura, idrofugo e ignifugo (classe B-s2, d0). È adatto al contatto diretto con gli alimenti e di facilissima manutenzione. Non ultimo, è annoverabile fra le superfici attive perché, grazie al processo produttivo con ioni di argento, ha proprietà antibatteriche e antivirali.

Un multistrato completamente riciclabile e rinnovabile, prodotto con carte a base di cellulosa da filiera certificata FSC®, senza resine, colle aggiuntive e derivati plastici. 


Un prodotto totalmente green che fa parte, come precisa Salvatore Filippi, CEO Filippi 1971, “di un progetto di recupero, chiamato “Dorvem”, in cui i resti delle produzioni primarie e secondarie vengono conferiti, in un programma di circolarità d’uso, per la produzione di nuovi pannelli agglomerati, destinati soprattutto per l’uso outdoor”.

 

VittEr® viene creato con poche e precise fasi di lavorazione, processi frutto di una minuziosa ricerca, che ha al centro unacombinazione inedita di temperatura, pressione e l'impiego di un’unica materia prima, la carta certificata FSC®.


Inoltre, VittEr® si distingue per il suo essere “tutto colore”: ogni strato che lo compone, dall'anima alla superficie, è colorato e personalizzabile a più nuance nello spessore, per un effetto finale che supera il consueto aspetto del laminato per avvicinarsi a quello dei materiali solidi.


Questo esclusivo laminato compatto rappresenta quindi il nuovo capitolo della storia di Filippi 1971: è la materia che ha dato il via ad un nuovo percorso, a originali visioni e a territori inesplorati. 

Le sue caratteristiche lo hanno reso infatti un materiale innovativo per il mondo dell'arredo, ideale nelle applicazioni domestiche, dal bagno alla cucina al living all'outdoor, e negli ambienti comuni, di lavoro e ricreativi.

Filippi 1971 seguendo questa strada fonda VittEr Design®, un brand plasmato con l'intento di valorizzare e dare massima espressione nel mondo del design e dell'arredamento a questo materiale. 

Il progetto, con l'iniziale art direction degli architetti Basaglia + Rota Nodari, designer anche della prima collezione di arredi POP&Déco, è stato selezionato “progetto d’impresa” dall’ADI DESIGN INDEX 2021.


Le grandi potenzialità di VittEr® sono a disposizione di architetti ed interior designer che possono contare anche sulla sua totale personalizzazione a partire dallo spessore (da 2mm sino a 30 mm), dalla stampa digitale, alla possibilità di lavorazione in 3D. Da quest'ultima è nata V-Art, idea che si basa sul concetto di arte algoritmica, creata da specifici calcoli matematici, da cui prendono forma quadri e pannelli decorativi in 3D realizzabili su misura.


I colori attualmente in gamma per VittEr® sono dieci, ognuno dei quali abbinato al nome di un luogo per evocarne le emozioni e le sensazioni: il nuovo Blu Cicladi, presentato al Fuorisalone 2022, e Rosso Madrid, Arancione Sicilia, Giallo Rio, Verde Dublino, Beige Dubai, Grigio Milano, Grigio Londra, Nero Vulcano, Bianco Cortina. 

 


Finiture_ quercia, pelle, nido d’ape, ruggine, moka, tessuto, super opaco, opaco, alluminio, lucido

Spessore _ da 2mm a 30mm

Colori _ Blu Cicladi, Rosso Madrid, Arancio Sicilia, Giallo Rio, Verde Dublino, Beige Dubai, Grigio Milano, Grigio Londra, Nero Vulcano,Bianco Cortina

Read in English

Product Spotlight Composite materials
Products Behind Projects
News
C.F. Møller Architects demonstrates importance of evidence-based architecture to providing therapeutic mental health services
29 mag 2024 Notizie
C.F. Møller Architects dimostra l'importanza di un'architettura basata sull'evidenza per fornire servizi terapeutici per la salute mentale

Lo studio danese C.F. Møller Architects ha completato lo Springfield University Hospital, un... Altro

Conen Sigl transforms the site of a former Swiss plant nursery into a cooperative housing complex
29 mag 2024 Notizie
Conen Sigl trasforma il sito di un ex vivaio svizzero in un complesso residenziale cooperativo.

Lo studio di architettura svizzero Conen Sigl ha trasformato un ex vivaio vicino a Zurigo in un viva... Altro

Studio Libeskind completes striking affordable senior housing courtyard building in Brooklyn
28 mag 2024 Notizie
Lo Studio Libeskind completa un sorprendente edificio a corte per anziani a prezzi accessibili a Brooklyn

Il rinomato studio di architettura internazionale Studio Libeskind ha completato l'Atrium at Sumner,... Altro

25 best interior door manufacturers
29 mag 2024 Specifiche
25 migliori produttori di porte interne

Oltre all'ovvio ruolo di creare privacy e di fungere da transizione tra le diverse aree di un edific... Altro

Sanjay Puri, Dominique Petit-Frere, Emre Arolat and Yenny Zhang join Archello Awards 2024 jury
24 mag 2024 Archello Awards
Sanjay Puri, Dominique Petit-Frere, Emre Arolat e Yenny Zhang fanno parte della giuria dei Premi Archello 2024

Sanjay Puri, Dominique Petit-Frere, Emre Arolat e Yenny Zhang sono stati annunciati come giurati del... Altro